Dichiarazioni di trump sul sudafrica sollevano polemiche: ipotesi diserzione al g20

2025-04-12 14:28:32
news

L’ex presidente statunitense donald trump ha recentemente sollevato polemiche internazionali con dichiarazioni sulle politiche sudafricane, arrivando a ipotizzare una possibile diserzione dal prossimo vertice g20 nel paese africano. Le affermazioni, diffuse attraverso i suoi canali ufficiali, fanno riferimento a presunti episodi di violenza contro la minoranza bianca e questioni legate alla redistribuzione delle terre.

Il dibattito si inserisce in un contesto storico complesso. Il sudafrica sta affrontando da anni il delicato processo di riforma agraria, avviato dopo la fine dell’apartheid nel 1994 per correggere le disuguaglianze ereditate dal regime razziale. Secondo dati governativi, il 72% delle terre coltivabili rimane in mano alla minoranza bianca, che rappresenta circa il 7% della popolazione.

Le dichiarazioni di trump riprendono temi sollevati in precedenza dall’imprenditore elon musk, che aveva definito la situazione sudafricana come “genocidio dei bianchi”. Tuttavia, ricerche indipendenti come quelle dell’institute for security studies di pretoria mostrano che i tassi di omicidio colpiscono tutte le comunità etniche, con un tasso nazionale del 45,2 ogni 100.000 abitanti nel 2023.

Il governo sudafricano ha respinto le accuse, definendole “pericolose generalizzazioni”. Il portavoce presidenziale vincent magwenya ha sottolineato che “la riforma agraria viene attuata nel rispetto della costituzione e dei diritti di proprietà”. Intellettuali locali come sizwe mpofu-walsh ricordano che “il 60% delle richieste di esproprio viene risolto tramite accordi di compensazione”.

Le reazioni internazionali rimangono divise. Alcuni gruppi conservatori statunitensi hanno espresso sostegno alle posizioni di trump, mentre organizzazioni per i diritti umani come amnesty international evidenziano come “la retorica etnica rischia di alimentare tensioni in un paese ancora alle prese con il suo passato”. Analisti politici sottolineano che la minaccia di diserzione al g20 potrebbe avere implicazioni diplomatiche, considerando il ruolo del sudafrica nell’economia africana.

Il dibattito sulla riforma agraria continua intanto nel paese, con il parlamento che sta esaminando nuove proposte per accelerare la redistribuzione delle terre attraverso meccanismi di mercato. Secondo l’ultimo rapporto della banca mondiale, il sudafrica mantiene comunque un sistema giudiziario indipendente e protezioni costituzionali per i diritti di proprietà.

Punti chiave:

  • points
dichiarazioni trump sudafrica sollevano polemiche