Talarico designata fornitore ufficiale per gli omaggi del padiglione Italia a expo 2025 osaka

L’azienda artigianale talarico cravatte è stata scelta come produttrice ufficiale degli omaggi istituzionali per il padiglione Italia all’expo 2025 di osaka. La storica manifattura romana, fondata nel 1958 e specializzata in accessori sartoriali di lusso, realizzerà due modelli di cravatte in seta per delegazioni e ospiti internazionali.
L’iniziativa si inserisce nel contesto della 35esima edizione dell’esposizione universale, prevista dal 13 aprile al 13 ottobre 2025, che attirerà oltre 28 milioni di visitatori secondo le stime del comitato organizzativo. Il tema “progettare la società del futuro per le nostre vite” guiderà i 150 padiglioni nazionali partecipanti.
La prima creazione presenta un motivo ispirato al bonsai, simbolo della cultura giapponese legato ai concetti di armonia e connessione uomo-natura. Questo disegno interpreta il motto ufficiale del padiglione Italia “l’arte rigenera la vita”, sviluppato dalla curatela guidata dall’architetto carlo ratti. La seconda versione in tinta unita blu rappresenta invece l’essenza dello stile italiano, con riferimenti al mare mediterraneo e alla tradizione sartoriale nazionale.
Entrambi i modelli recano il logo istituzionale del padiglione Italia e utilizzano sete prodotte nel distretto tessile di como, noto per l’eccellenza manifatturiera riconosciuta a livello globale. L’azienda ha dichiarato di aver impiegato 6 mesi nella ricerca dei materiali e nella perfezione dei dettagli, coinvolgendo maestri tessitori e stampatori specializzati.
L’expo costituisce da sempre una vetrina strategica per le eccellenze produttive nazionali. Secondo i dati ice-agenzia 2023, il Giappone rappresenta il quarto mercato asiatico per l’export italiano di articoli di pelletteria e accessori, con un valore di 87 milioni di euro nell’ultimo anno.
Alcuni osservatori del settore moda sottolineano come queste collaborazioni istituzionali possano aprire nuove opportunità commerciali, mentre altri esperti ricordano l’importanza di mantenere standard qualitativi elevati per preservare il valore del marchio “made in italy”. Il padiglione Italia prevede di distribuire circa 5.000 esemplari delle cravatte durante i sei mesi dell’evento.
Punti chiave:
- points