Tensione ad anpi varese dopo esclusione presidente da evento 25 aprile

L’amministrazione comunale di lonate pozzolo (varese) ha deciso di escludere daria conti, presidente provinciale dell’anpi, dalle celebrazioni ufficiali del 25 aprile. La scelta deriva da un episodio verificatosi a luino il 5 aprile, quando la dirigente dell’associazione partigiana avrebbe rivolto frasi aggressive a uno studente durante un’iniziativa pubblica.
Il fatto contestato, documentato da un video diffuso sui social, mostra la conti mentre apostrofa ripetutamente un giovane partecipante all’evento con l’accusa di “voler coprire i fascisti”. L’anpi provinciale ha difeso la presidente, definendo l’episodio “uno scambio dialettico acceso ma legittimo”, mentre il consigliere regionale della lega alessandro alfieri ha presentato un’interrogazione chiedendo provvedimenti disciplinari.
La decisione del comune di lonate ha diviso l’opinione pubblica. Il sindaco nadia rosa, esponente della maggioranza di centrodestra, ha motivato la scelta con la necessità di “garantire il carattere istituzionale e condiviso della commemorazione”. Cinque associazioni locali hanno tuttavia ritirato la propria adesione alla manifestazione in segno di protesta, sostenendo che l’anpi rappresenti “un presidio fondamentale della memoria antifascista”.
Dall’altro lato dello schieramento politico, esponenti del partito democratico e di sinistra italiana parlano di “strumentalizzazione politica della vicenda”. Alcuni storici intervistati ricordano come l’anpi abbia tradizionalmente svolto un ruolo chiave nell’organizzazione delle celebrazioni della liberazione, partecipando a oltre il 90% delle cerimonie nazionali secondo dati del 2023.
Il dibattito coinvolge anche il mondo della scuola, con alcuni docenti che denunciano “un pericoloso cortocircuito tra storia e attualità politica”. L’ufficio scolastico provinciale ha annunciato un incontro con le parti per discutere delle modalità di partecipazione studentesca agli eventi commemorativi, mentre il miur ricorda che le celebrazioni del 25 aprile rientrano tra le attività didattiche obbligatorie previste dalla legge 211/2000.
Punti chiave:
- points